a) Preghiera iniziale O Signore, cercare la tua Parola, che ci è venuta incontro in Cristo, è tutto il senso della nostra vita. Rendici capace di accogliere la novità del vangelo delle Beatitudini, così la mia vita può cambiare. Di te, Signore, non potrei sapere nulla, se non ci fosse la luce delle parole del tuo Figlio Gesù, venuto per “raccontarci‟ le tue meraviglie. Quando sono debole...
Padri Dehoniani – Commento al Vangelo di domenica 1 Novembre 2020 – Le Beatitudini
Ciò che saremo In questa preziosa solennità facciamo memoria di tutti i santi, l’incalcolabile folla di fratelli e sorelle che hanno saputo portare a pienezza i loro giorni in questo mondo e sono già entrati nel mistero della vita eterna e nella comunione con Dio. Coloro che chiamiamo santi non sono figure di un’umanità eccellente ed esclusiva, ma...
Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 1 Novembre 2020
SECONDA DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE Anno A – Rito Ambrosiano – 1 novembre 2020 La partecipazione delle genti alla salvezza LETTURA Isaia 45,20-23 Volgetevi a me e sarete salvi, voi tutti confini della terra SALMO 21 (22) Loderanno il Signore quelli che lo cercano. EPISTOLA Filippesi 3,13b – 4,1 La nostra cittadinanza è nei cieli VANGELO Mt 13,47-52 Il regno dei cieli è simile a una rete...
Carlo Miglietta – Commento al Vangelo di domenica 1 Novembre 2020
LE DUE VERSIONI DELLE BEATITUDINI Differenze tra i due testi (A fine articolo i testi dei 2 Vangeli) La versione di Luca (6,17-26) ci trasmette meglio il tono del documento-base (che doveva all’incirca corrispondere a Lc 6,20-23). Le parole di Gesù sono trasmesse assimilate alla vita delle prime comunità, alle loro problematiche. Per Luca, il discorso della montagna è proclamazione del...
Letture patristiche – Solennità di Tutti i Santi 2020
Matteo 5,1-12; Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1 Gv 3,1-3; Cristo proclama il codice del regno dei cieli Circondato da una grande moltitudine di gente, Gesù sale sul monte e insegna: si pone cioè all’altezza della maestà del Padre, e di là proclama i precetti della vita celeste. Non avrebbe potuto darci insegnamenti di vita eterna se non fosse stato egli stesso inserito nella eternità. «Aprì la...
Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 25 Ottobre 2020
PRIMA DOMENICA DOPO LA DEDICAZIONE Anno A – Rito Ambrosiano – 25 ottobre 2020 Il mandato missionario LETTURA Atti 10, 34-48, La chiamata dei pagani alla salvezza SALMO 95 (96), Annunciate a tutti i popoli le opere di Dio. EPISTOLA 1Corinzi 1, 17b-24, Annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani VANGELO Luca 24, 44-49. Nel nome di Cristo saranno predicati a...
Carlo Miglietta – Commento al Vangelo di domenica 25 Ottobre 2020
Il comandamento principale (Mt 22,34-40) E’ la quarta narrazione di una controversia in Matteo. L’ebraismo farisaico, nella sua corrente hillelita, ammetteva sia la facoltà di una gerarchia di prescrizioni, distinguendoli in “leggere” e in “gravi” (Mt 5,19; 23,23), sia la possibilità di riassumere tutta la Legge in un unico “grande precetto” (“kelal gadol”). Questo tipo di domanda era normale...
Padri Dehoniani – Commento al Vangelo di domenica 25 Ottobre 2020
L’amore è un gioco esigente, sublime e doloroso, come tutte le cose che chiedono – e offrono – una misura piena al cuore. L’arte di saperlo vivere con sincerità è, da sempre, tra le cose più difficili da praticare e tramandare. Oggi, poi, questo inevitabile destino della nostra umanità sembra diventato uno «straniero» dentro una cultura che tende a valutare ogni cosa in termini di efficienza e...
Carlo Miglietta – Commento al Vangelo di domenica 18 Ottobre 2020
DISOBBEDIENZA FISCALE? Quando fu posta a Gesù la famosa domanda: “E’ lecito che noi paghiamo il tributo a Cesare?” (Lc 20,22), Gesù disse: “Rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio” (Lc 20,25[1]). Separazione tra Fede e politica? Tale sentenza è sempre stata letta come il riconoscimento da parte di Gesù dell’autorità dello Stato, nell’ottica di una separazione tra Fede...
Carlo Miglietta – Commento al Vangelo di domenica 11 Ottobre 2020
IL BANCHETTO ESCATOLOGICO Il banchetto è per la Bibbia segno profondo di condivisione e di fratellanza. La famiglia consolida nel pasto comune le relazioni reciproche tra i suoi membri (Sl 128,3; 1 Sam 1,1-8; Gdc 19,4-8). Ma il banchetto è anche momento di legame profondo con altre persone fuori del nucleo familiare. Mangiare alla stessa mensa è stabilire rapporti di comunione: chi condivide il...