Il commento al Vangelo di oggi è a cura dei padri Dehoniani.
S. Pietro Crisologo, vescovo e dottore della Chiesa (mem. f.)
XVI settimana del tempo ordinario
IV Settimana del Salterio
La mietitura
Sabato scorso abbiamo ascoltato la parabola del grano e della zizzania (cf. Mt 13,24-30) e, attraverso di essa, abbiamo cercato di cogliere l’agire di Dio nel nostro tempo e nella nostra storia, l’impatto che il suo Regno ha con la nostra vita, gli interrogativi che suscita la sua presenza in noi e tra di noi. Ora vediamo che è Gesù stesso a offrirci una spiegazione della parabola. E per comprendere il senso di questa spiegazione, possiamo riprendere le ultime parole con cui si chiude la parabola stessa. Dopo la mietitura il padrone dà questo ordine ai servi: «Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio» (13,30). Qui ci viene rivelata una verità importante: Dio è paziente e tollerante, ma anche giusto. Anzi, la serietà con cui Dio guarda il mondo attraverso la pazienza e la misericordia fonda proprio la sua giustizia.
Questo è anche il volto di Dio rivelatosi a Mosè sul Sinai: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà, che conserva il suo amore per mille generazioni, che perdona la colpa, la trasgressione e il peccato, ma non lascia senza punizione, che castiga la colpa dei padri nei figli e nei figli dei figli fino alla terza e alla quarta generazione» (Es 34,6-7). Dio non è indifferente al male, ma dando spazio a un mondo in cui bene e male sono assieme, rimanda ogni scelta alla libertà e alla responsabilità dell’uomo.
Ci sarà però un tempo in cui verrà fatta chiarezza: a quel punto il bene apparirà in tutta la sua luce, mentre il male sarà definitivamente sconfitto. È questa la conclusione della parabola, o meglio della storia. Il finale è come uno squarcio di verità: come quel padrone, pur impedendo ai servi di anticipare la mietitura, li rende consapevoli che essa ci sarà sicuramente, così il discepolo deve avere sempre sotto lo sguardo il compimento e il giudizio che Dio farà sulla storia, sapendo che questo avverrà e sarà compito di Dio, non dell’uomo. Il finale della parabola sembra allora orientare la spiegazione che Gesù offre ai suoi discepoli. Questa trasforma la parabola in allegoria e in qualche modo cambia la prospettiva del racconto parabolico.
Certamente l’identificazione dei personaggi e di alcuni elementi resta fedele alla parabola; e l’ascoltatore già aveva in qualche modo intuito questo. Ma la prospettiva della spiegazione è piuttosto morale. Concentrandosi sul giudizio è come un ammonimento a non approfittare della pazienza di Dio. La parabola invece aveva un’angolatura teologica, in quanto rivelava il volto di Dio o meglio la logica con cui Dio guida il suo Regno. Si potrebbe anche formulare così la differenza tra la parabola e la sua spiegazione. La parabola risponde a questa domanda: come mai Dio sopporta la presenza degli empi in questo mondo e non affronta il giudizio? La spiegazione sembra abbracciare un’altra prospettiva alla quale orienta la domanda: i giusti riceveranno la loro ricompensa?
Questo interrogativo completa la visione offerta dalla parabola e contiene una profonda verità che riguarda soprattutto il discepolo: non è scontato essere il buon grano. Lo sguardo è spostato proprio alla comunità dei discepoli, perché anche in essa può avvenire ciò che è capitato al campo di quel padrone. Anzi, ogni discepolo ha anche la possibilità di essere quella zizzania che viene raccolta e bruciata. E di conseguenza non deve essere troppo precipitoso nel distinguere i figli della luce dai figli del maligno (collocandosi con eccessiva sicurezza tra i figli della luce); deve piuttosto essere attento a scoprire la zizzania che cresce nel campo del suo cuore, lì dove il Regno è seminato. Il richiamo alla serietà del giudizio è dunque un avvertimento, un richiamo alla vigilanza e alla conversione. «Chi ha orecchi, ascolti!» (Mt 13,43).
Nel nostro cuore, o Signore, c’è il buon seme del Regno, ma c’è anche la zizzania del maligno. Purificaci e rendici terreno fecondo in cui matura il frutto della tua Parola, e manda in noi il tuo Spirito perché custodisca il nostro cuore dalle insidie del nemico e dal suo seme di malvagità.
Leggi il Vangelo di oggi
Come si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 13, 36-43In quel tempo, Gesù congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo».
Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».
Parola del Signore