Il commento al Vangelo di oggi è a cura dei padri Dehoniani.
XIV domenica del tempo ordinario
Indice
XIV settimana del tempo ordinario
II Settimana del Salterio
Incontri
Al cuore della liturgia della Parola di questo inizio di settimana siamo messi di fronte al mistero di alcuni incontri che diventano luogo di salvezza: l’incontro notturno di Giacobbe con il Dio dei suoi padri e l’incontro di Gesù con due donne che vengono restituite alla pienezza di vita. Fa parte della nostra esperienza di umanità la memoria di incontri non solo significativi, ma talora persino salvifici.
Ciò che Giacobbe vive mentre fugge da suo fratello Esaù è un sogno che lo rassicura e in certo modo conferma la benedizione carpita al padre Isacco: «Ecco, io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai; poi ti farò ritornare in questa terra, perché non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che ti ho detto» (Gen 28,15). Possiamo ben immaginare il turbamento di Giacobbe in fuga lontano dalla sua terra e dai suoi affetti più cari. Il Signore Dio si fa presente rinnovando la promessa di una presenza solidale e soccorritrice nonostante tutto e al di là di tutto. La reazione al sogno da parte di Giacobbe è una promessa: «Se ritornerò sano e salvo alla casa di mio padre, il Signore sarà il mio Dio. Questa pietra, che io ho eretto come stele, sarà una casa di Dio» (28,21-22).
Nel momento in cui Giacobbe si trova senza casa, ecco che il Signore diventa il suo «guanciale» (28,11) per trovare un minimo di riposo in un momento assai tribolato.
Qualcosa di analogo avviene attorno a Gesù. Quasi contemporaneamente egli viene sollecitato a soccorrere due donne, le quali hanno bisogno di essere radicalmente incontrate per essere realmente salvate. A queste due donne il Signore Gesù dona la possibilità di lasciarsi andare finalmente alla vita. E non solo a loro! Come dimenticare questo padre che, pur essendo «uno dei capi, gli si prostrò dinanzi…» confidandogli tutta la sua pena e tutto il suo dolore, a cui però si unisce una grande speranza: «… ma vieni, imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà» (Mt 9,18)?!
In un momento in cui sarebbe stato comprensibile un certo irrigidimento in questo padre disperato, in questa giovane appena consegnatasi all’abbraccio della morte, in una donna ormai abituata a soffrire, il Signore Gesù crea le condizioni reali di un’alternativa. La sua presenza permette di non lasciarsi andare alla deriva della rassegnazione, ma alla corrente di una speranza difficile, certo, eppure non impossibile.
Il Signore Gesù è capace di rimettere in cammino la speranza di tutti, proprio perché non si lascia bloccare dalle evidenze del male. Egli sa scorgere fino a risvegliare ciò che dorme sotto le coperte di un’abitudine alla sofferenza com’è quella della donna, una sofferenza che dura da «dodici anni» (9,20); oppure, come nel caso della ragazza appena morta, per metterla in grado di reagire di fronte all’ineluttabilità di un rifugio sicuro dalla fatica di crescere e di scegliere. È ciò che Giacobbe vive mentre fugge avendo ancora la forza non solo di sognare, ma di interpretare il suo sogno nel senso di una benedizione.
Il Signore Gesù vede oltre, vede dentro, spera ancora e, con il suo tocco che vuole essere personale e diretto, rimette in moto la vita, accettando di abitare gli spazi reali dell’esistenza. Perché questo avvenga non bisogna disertare le stanze del dolore umano, per rendere capaci, ciascuno a proprio modo, di non rintanarsi nella vita ma di abitarne gli spazi con dignità e nella libertà di osare oltre ogni evidenza.
Signore Gesù, insegnaci a sognare! Se tu, infatti, non sei con noi e non ti fai compagno della nostra sofferenza, rischiamo di cedere alla disperazione di sognare troppo o di non sognare più. Donaci la semplice forza di presentarci davanti a te con tutta la nostra angoscia e di ritrovare in te il coraggio di osare la speranza, amando gli incontri che possono rendere più bella e più vera la vita.
Leggi il Vangelo di oggi
Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni ed ella vivrà.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9, 18-26In quel tempo, [mentre Gesù parlava,] giunse uno dei capi, gli si prostrò dinanzi e disse: «Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni, imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà». Gesù si alzò e lo seguì con i suoi discepoli.
Ed ecco, una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni, gli si avvicinò alle spalle e toccò il lembo del suo mantello. Diceva infatti tra sé: «Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò salvata». Gesù si voltò, la vide e disse: «Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata». E da quell’istante la donna fu salvata.
Arrivato poi nella casa del capo e veduti i flautisti e la folla in agitazione, Gesù disse: «Andate via! La fanciulla infatti non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma dopo che la folla fu cacciata via, egli entrò, le prese la mano e la fanciulla si alzò. E questa notizia si diffuse in tutta quella regione.Parola del Signore