Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 24 Dicembre 2023 – don Walter Magni

DOMENICA PRENATALIZIAVII DOMENICA DI AVVENTO

Anno B – Rito Ambrosiano

Nell’imminenza di Colui che viene

Matteo 1,1-16 – Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.  Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda  generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb,  Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò  Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide. Davide generò Salomone da quella che  era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf,  Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm  generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò  Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia. Dopo la  deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò  Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim,  Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe,  Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. In tal  modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione  in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici. 

Fratelli, sorelle, 

dopo aver ascoltato il Vangelo di questa domenica Prenatalizia (24 dicembre 2023), è  comprensibile cercare di capire il senso dell’elenco di tutti questi personaggi. Come se la liturgia,  dopo aver affermato domenica scorsa che Maria concepisce Gesù per opera dello Spirito Santo,  sentisse forte l’esigenza di contestualizzare concretamente nel tempo degli uomini questo evento. 

L’identità di Gesù 

L’evangelista Matteo, che si rivolge anzitutto alle prime comunità cristiane di Siria e Palestina, ha  sentito da subito l’esigenza di segnalare le radici storiche di Gesù, dimostrando come Dio agisce in  modo sorprendente quando vuole compiere le Sue promesse. Come ci venisse regalata una vera e  propria carta d’identità di Gesù, gli elementi chiave della Sua appartenenza alla storia degli uomini  e del popolo ebraico, immettendo nel racconto una novità assoluta.

Mentre, infatti, nelle genealogie  più tradizionali venivano indicati solo degli uomini, in quella di Gesù vengono segnalate anche  cinque donne. Inoltre, all’inizio e alla fine del suo racconto, Matteo ribadisce che questa è proprio la  “genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo”. In quanto discendente di Davide,  Gesù è la risposta di Dio alle aspettative del popolo ebraico (2 Sam 7,12-16); in quanto discendente  di Abramo, è fonte di benedizione per tutte le nazioni della terra (Gen 12,13). Così che sia i giudei  che i pagani delle sue comunità potevano intendere che le loro attese messianiche proprio in Gesù  trovavano compimento.

E lo stesso schema compilatorio adottato lo dimostra: “tutte le generazioni  da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici,  dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici”. Così Matteo, servendosi di numeri e calcoli, chiarisce che Dio realizza la Sua presenza nel mondo rispondendo anche a quei criteri simbolico  numerici ritenuti molto importanti per la cultura ebraica. 

Donne irregolari 

Ma va registrato – come si diceva – un dato anomalo. In questa genealogia, pur redatta nel rispetto  dei criteri della tradizione ebraica, vengono ricordate anche cinque donne: quattro donne  provenienti da paesi stranieri alle quali si aggiunge l’ebrea Maria di Nazaret, la madre di Gesù, appunto. Donne dai tratti più diversi: semplici, a volte eroici, tutte in grado di generare figli, persino  a volte caratterizzate da una condotta moralmente discutibile.

Tamar, ad esempio, è una vedova di  origine cananea che, travestendosi da prostituta, riesce a obbligare Giuda a dargli un figlio (Gen  38,1-30). Raab, invece, è la prostituta cananea che in occasione della conquista di Gerico, ha aiutato di fatto gli ebrei a entrare nella Terra Promessa (Gs 2,1-21). Betsabea, di origine ittita, è la moglie  di Uria, un valoroso generale del re Davide: dopo che Davide l’ha messa incinta, si vede addirittura  uccidere il marito (2Sam 11,1-27).

Infine Rut, di origine moabita, rimasta vedova, sceglie di restare con la suocera Noemi (Rt 1,16-18); consigliata da Noemi, si unisce a Booz, dal quale avrà il figlio  Obed, nonno del re Davide (Rt 3,1-15;4,13-17). Quattro donne che, sovvertendo i comportamenti  matrimoniali imposti dalla società patriarcale ebraica di allora, in modo assai poco convenzionale, daranno di fatto continuità alla genealogia che giunge fino a Gesù, figlio di Maria. Anche attraverso  il loro contributo il Signore realizzerà il Suo piano di salvezza, regalando al mondo il Messia tanto  atteso: Gesù, nostro salvatore.  

Giuseppe, innamorato di Maria In questo contesto entra in scena Maria, con i suoi passaggi critici. Il fatto stesso d’essere rimasta  incinta prima di andare a vivere con Giuseppe doveva pur essere un problema non indifferente, a  partire dai suoi compaesani di Nazaret. Giuseppe stesso, stando al Vangelo, da uomo giusto avrebbe  voluto ripudiarla segretamente e solo un intervento angelico lo convinse a farsi coraggio, facendosi  carico di Maria e del bambino che si portava in grembo.

Non è scontato entrare nella visione di Dio,  soprattutto là dove Lui scrive il Suo disegno muovendoSi tra le nostre righe storte. Ma questa è la  grazia propria di Giuseppe che si sente dire da un angelo: “Giuseppe figlio di David, non temere di  prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa  partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati” (Mt  1,20-21). Giuseppe, che guarda alla bellezza di Maria della quale è davvero innamorato, impara ad  accogliere in silenzio la grazia della presenza di Gesù, Figlio di Dio e Figlio dell’uomo. Un esempio  di santità che ci viene regalato a ogni ritorno del Natale del Signore. Come canta il poeta:

Per  favore, non rubatemi / la mia serenità. / E la gioia che nessun tempio / ti contiene, / o nessuna  chiesa / t’incatena: / Cristo sparpagliato / per tutta la terra, / Dio vestito di umanità: / Cristo sei  nell’ultimo di tutti / come nel più vero tabernacolo: / Cristo dei pubblicani, / delle osterie dei  postriboli, / il tuo nome è colui / che-fiorisce-sotto-il-sole” (David Maria Turoldo).

don Walter Magni 

Recent Posts

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 28 Settembre 2025 – don Walter Magni

V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…

25 Settembre 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 24 Agosto 2025 – don Walter Magni

DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…

22 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 10 Agosto 2025 – don Walter Magni

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…

7 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 – don Walter Magni

VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…

17 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Luglio 2025 – don Walter Magni

IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…

3 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Giugno 2025 – don Walter Magni

III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…

26 Giugno 2025

This website uses cookies.