Categories: Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo del 6 gennaio 2018 – don Mauro Leonardi

Gesù non lo si può incontrare per via sapienziale, né solo per interposta persona. Gesù esige un incontro viso a viso, un incontro d’amore.

Un’adorazione nel senso etimologico del termine, dove egli possa mostrarsi nel presepe esposto per farsi mangiare da noi e far sì che noi diventiamo come lui, un incontro dove lo Spirito ci avvolge e prende il nostro sì e ci fa gravidi di Gesù, come Maria. E ce lo fa stringere, allevare, conoscere nella nostra vita in un legame intimo, misterioso, infinito.

Poesia

Erode, nel vangelo di oggi, fa una riunione, una consultazione, pone domande, per sapere dov’è Gesù.
Chiede informazioni.
Vuole sapere esattamente.
Vuole informazioni.
Parole precise.
“Andate e informatevi”dice.
Ma non funziona così.
Funziona al contrario.
“Venite e vedete”.
Così funziona il vangelo.

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO
DELL‘EPIFANIA

Puoi leggere (o vedere) altri commenti al Vangelo di sabato 6 Gennaio 2018 anche qui.

Epifania – Anno B

//static.criteo.net/js/ld/publishertag.js

Criteo.DisplayAd({
“zoneid”: 253339,
“async”: false});

Mc 2, 1-12
Dal Vangelo secondo Marco

1Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme 2e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». 3All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. 4Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. 5Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: 6E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele». 7Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella 8e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo». 9Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. 10Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. 11Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 12Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

Fonte: LaSacraBibbia.net

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO

don Mauro offre la possibilità di lasciare intenzioni per la Messa della mattina sulla pagina Facebook del suo blog “Come Gesù” ogni giorno alle ore 19.

Questo commento/poesia del vangelo del giorno è fatto dalla prospettiva di una delle donne senza nome che seguivano Gesù (cfr Lc 8, 1-3). Il suo nome è Zippi (Zippora).

A cura di don Mauro Leonardi – Il suo blog è “Come Gesù


jQuery(document).ready(function() {

var CONSTANTS = {
productMinWidth : 185,
productMargin : 20
};

var $adUnits = jQuery(‘.aalb-product-carousel-unit’);
$adUnits.each(function() {
var $adUnit = jQuery(this),
$wrapper = $adUnit.find(‘.aalb-pc-wrapper’),
$productContainer = $adUnit.find(‘.aalb-pc-product-container’),
$btnNext = $adUnit.find(‘.aalb-pc-btn-next’),
$btnPrev = $adUnit.find(‘.aalb-pc-btn-prev’),
$productList = $productContainer.find(‘.aalb-pc-product-list’),
$products = $productList.find(‘.aalb-pc-product’),
productCount = $products.length;

if (!productCount) {
return true;
}

var rows = $adUnit.find(‘input[name=rows]’).length && parseInt($adUnit.find(‘input[name=rows]’).val(), 10);
var columns = $adUnit.find(‘input[name=columns]’).length && parseInt($adUnit.find(‘input[name=columns]’).val(), 10);

if( columns ) {
var productContainerMinWidth = columns * (CONSTANTS.productMinWidth + CONSTANTS.productMargin) + ‘px’;
$adUnit.css( ‘min-width’, productContainerMinWidth );
$productContainer.css( ‘min-width’, productContainerMinWidth );
$products.filter( ‘:nth-child(‘ + columns + ‘n + 1)’ ).css( ‘clear’, ‘both’ );
}

if (rows && columns) {
var cutOffIndex = (rows * columns) – 1;
$products.filter(‘:gt(‘ + cutOffIndex + ‘)’).remove();
}

function updateLayout() {
var wrapperWidth = $wrapper.width();
var possibleColumns = columns || parseInt( wrapperWidth / (CONSTANTS.productMinWidth + CONSTANTS.productMargin), 10 );
var actualColumns = columns || possibleColumns actualColumns ) {
$btnNext.css( ‘visibility’, ‘visible’ ).removeClass( ‘disabled’ ).unbind( ‘click’ );
$btnPrev.css( ‘visibility’, ‘visible’ ).removeClass( ‘disabled’ ).unbind( ‘click’ );
}
$productContainer.jCarouselLite( {
btnNext : ‘#’ + $adUnit.attr( ‘id’ ) + ‘ .aalb-pc-btn-next’,
btnPrev : ‘#’ + $adUnit.attr( ‘id’ ) + ‘ .aalb-pc-btn-prev’,
visible : actualColumns,
circular: false
} );

}

updateLayout();
jQuery(window).resize(updateLayout);
});
});

/*!
* jCarouselLite – v1.1 – 2014-09-28
* http://www.gmarwaha.com/jquery/jcarousellite/
* Copyright (c) 2014 Ganeshji Marwaha
* Licensed MIT (https://github.com/ganeshmax/jcarousellite/blob/master/LICENSE)
*/

!function(a){a.jCarouselLite={version:”1.1″},a.fn.jCarouselLite=function(b){return b=a.extend({},a.fn.jCarouselLite.options,b||{}),this.each(function(){function c(a){return n||(clearTimeout(A),z=a,b.beforeStart&&b.beforeStart.call(this,i()),b.circular?j(a):k(a),m({start:function(){n=!0},done:function(){b.afterEnd&&b.afterEnd.call(this,i()),b.auto&&h(),n=!1}}),b.circular||l()),!1}function d(){if(n=!1,o=b.vertical?”top”:”left”,p=b.vertical?”height”:”width”,q=B.find(“>ul”),r=q.find(“>li”),x=r.size(),w=x0?z-b.scroll:z+b.scroll)}),b.auto&&h()}function h(){A=setTimeout(function(){c(z+b.scroll)},b.auto)}function i(){return s.slice(z).slice(0,w)}function j(a){var c;a=y-w+1&&(c=a-x-b.scroll,q.css(o,-(c*t)+”px”),z=c+b.scroll)}function k(a){0>a?z=0:a>y-w&&(z=y-w)}function l(){a(b.btnPrev+”,”+b.btnNext).removeClass(“disabled”),a(z-b.scrolly-w&&b.btnNext||[]).addClass(“disabled”)}function m(c){n=!0,q.animate(“left”==o?{left:-(z*t)}:{top:-(z*t)},a.extend({duration:b.speed,easing:b.easing},c))}var n,o,p,q,r,s,t,u,v,w,x,y,z,A,B=a(this);d(),e(),f(),g()})},a.fn.jCarouselLite.options={btnPrev:null,btnNext:null,btnGo:null,mouseWheel:!1,auto:null,speed:200,easing:null,vertical:!1,circular:!0,visible:3,start:0,scroll:1,beforeStart:null,afterEnd:null}}(jQuery);

L’articolo Commento al Vangelo del 6 gennaio 2018 – don Mauro Leonardi proviene dal sito Cerco il Tuo volto – Audio e Video cattolici italiani.


Fonte: CITV Vangelo del giorno

Recent Posts

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 28 Settembre 2025 – don Walter Magni

V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…

25 Settembre 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 24 Agosto 2025 – don Walter Magni

DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…

22 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 10 Agosto 2025 – don Walter Magni

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…

7 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 – don Walter Magni

VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…

17 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Luglio 2025 – don Walter Magni

IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…

3 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Giugno 2025 – don Walter Magni

III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…

26 Giugno 2025

This website uses cookies.