Categories: Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo del giorno – 11 Gennaio 2018 – Paolo Curtaz

Prova compassione verso il lebbroso, il Signore. Non disprezzo, come capitava abitualmente, pensando che la malattia fosse la punizione divina per chissà quali terribili peccati!

E Gesù trasgredisce la legge degli uomini, toccando l’impuro; ma non è questi a contagiare Gesù con la propria impurità, ma Gesù che lo contagia con la propria salvezza. Gesù si sporca le mani, si compromette, si mette in gioco, da del suo. Non ha paura del giudizio degli altri, egli vede il dolore e la solitudine di un malato reso tale dalla propria condizione fisica e dalla distorta visione della realtà da parte dei suoi concittadini.

Gesù ne ha compassione, perché conosce il demone impuro dell’uomo che lo trascina nelle bassezze del giudizio e nel fango della meschinità. E lo salva. Ci salva. Il lebbroso è restituito alla sua dignità e Gesù lo richiama alla legge di Dio: è invitato ad andare dal sacerdote che ne certifichi la guarigione per riammetterlo nella comunità.

Deve tacere, il lebbroso, Gesù non vuole il merito di una guarigione che, lui per primo, attribuisce al Padre. Deve tacere, il lebbroso, Gesù non vuole essere scambiato per un maghetto che fa miracoli, per un guru che risolve i problemi.

Fossimo capaci di ascoltarlo e smettere di cercare Dio perché ci risolva i problemi!

Paolo Curtaz – qui il commento nel suo blog

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Mc 1, 40-45
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

L’articolo Commento al Vangelo del giorno – 11 Gennaio 2018 – Paolo Curtaz proviene dal sito Cerco il Tuo volto – Audio e Video cattolici italiani.


Fonte: CITV Vangelo del giorno

Recent Posts

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 28 Settembre 2025 – don Walter Magni

V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…

25 Settembre 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 24 Agosto 2025 – don Walter Magni

DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…

22 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 10 Agosto 2025 – don Walter Magni

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…

7 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 – don Walter Magni

VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…

17 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Luglio 2025 – don Walter Magni

IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…

3 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Giugno 2025 – don Walter Magni

III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…

26 Giugno 2025

This website uses cookies.