Categories: Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo del giorno – 4 Gennaio 2018 – Paolo Curtaz

Dio è venuto, si è reso accessibile, profeti come Giovanni, ancora oggi, lo indicano presente nel mondo, fissando lo sguardo su di lui, e proprio Giovanni oggi, compie il suo percorso, staccandosi da due suoi discepoli.

Il Battista non è un guru che coltiva la propria immagine: a lui sta veramente a cuore il bene dei suoi discepoli e li invita a seguire il Maestro. Il vero profeta, il vero maestro nello spirito è sempre colui che stacca da sé e dal proprio carisma per legare a Cristo. I due discepoli, Andrea e Giovanni, seguono Gesù, vogliono diventare suoi discepoli, e accade un evento straordinario.

Gesù non li incoraggia, non gioisce della presenza di due discepoli. Chiede loro ragione della loro scelta: «Che cercate?». Cosa cerchiamo quando seguiamo Gesù? Sicurezza? Favori? Miracoli? Dio non vuole discepoli dozzinali, non accetta chiunque: chiede consapevolezza, autocoscienza, autenticità. Sono spiazzati, ora i due, non sanno rispondere, chiedono rassicurazioni: dove li condurrà questo Rabbì così esigente? «Venite e vedete», dice il Signore.

La fede non è sapere delle cose o osservare delle norme, ma seguire qualcuno: il Signore Gesù.

Paolo Curtaz – qui il commento nel suo blog

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Gv 1, 35-42
Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.
Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

L’articolo Commento al Vangelo del giorno – 4 Gennaio 2018 – Paolo Curtaz proviene dal sito Cerco il Tuo volto – Audio e Video cattolici italiani.


Fonte: CITV Vangelo del giorno

Recent Posts

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 28 Settembre 2025 – don Walter Magni

V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…

25 Settembre 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 24 Agosto 2025 – don Walter Magni

DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…

22 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 10 Agosto 2025 – don Walter Magni

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…

7 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 – don Walter Magni

VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…

17 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Luglio 2025 – don Walter Magni

IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…

3 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Giugno 2025 – don Walter Magni

III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…

26 Giugno 2025

This website uses cookies.