Quando facciamo esperienza di Dio nel cortile del nostro oratorio, o ad un campo, o a scuola in un’amicizia speciale, tutto ci sembra più luminoso, più gioioso, più bello. Questo perché Dio entra nel nostro quotidiano e lo illumina.
E se ci guardiamo attentamente intorno, se ci fermiamo ogni sera qualche minuto a ringraziare il Signore e a cercarLo nelle nostre giornate, ci renderemo conto che ci ha ricoperti di doni – in noi e intorno a noi! È come se ci avesse affidato una lampada che viene alimentata dall’incontro con Lui.
Ecco, se abbiamo una lampada che fa luce, la nascondiamo? Certo che no! Se abbiamo una fonte di luce la mettiamo ben in vista sul tavolo, in modo che illumini tutto ciò che c’è intorno, mica la nascondiamo in un armadio.
Così è con l’esperienza di Dio che facciamo, che ci illumina il volto e ci fa ardere il cuore: non la teniamo nascosta nel nostro cuore ma la condividiamo con quanti più amici possibile! Magari in questo modo, attraverso quel particolare riflesso della luce di Dio che ciascuno di noi è, qualcun altro attorno a noi può fare esperienza dell’amicizia col Signore.
Commento al brano del Vangelo di Luca 8, 16-19
Fonte: Il canale Telegram ufficiale di Animatori Salesiani
V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…
DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…
IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…
VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…
IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…
III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…
This website uses cookies.