“Perché erano stanche e sfinite”
È consolante sapere che Gesù non solo si è fermato a vedere la stanchezza delle folle che lo seguivano, ma anche ad averne compassione, a sentirsi interpellato a provvedere per loro. Gesù quindi guarda con viva partecipazione alla tua stanchezza, al tuo sfinimento.
La conclusione di un anno ormai imminente, le difficoltà quotidiane..etc..Gesù segue tutto con interesse e non ci lascia soli. Ha già in mente cosa ci occorre ed è pronto a farcene dono. Ma, come accadde quella volta per le folle, anche per i nostri giorni, Gesù ci invita a pregare affinchè gli aiuti che ci sono necessari giungano dal Padre.
L’intervento del Signore è commisurato alla misura e alla qualità della nostra preghiera. Senza di essa, rallentiamo e disperdiamo le grazie che ci possono giungere dall’Alto. La preghiera infatti è necessaria per poter manifestare al Signore la nostra indigenza e il nostro bisogno del suo aiuto.
La preghiera ci fa uscire infatti dalla nostra orgogliosa autosufficienza, dai nostri tentativi audaci di essere indipendenti da Lui. È a partire dalla preghiera che ritroviamo la forza e il ristoro nella stanchezza.
Se non riparti dalla preghiera, dal mettere dinanzi al Signore la tua stanchezza fisica e spirituale, come potrà Egli venire in tuo aiuto?
V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…
DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…
IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…
VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…
IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…
III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…
This website uses cookies.