Categories: Vangelo del Giorno

Vangelo del Giorno – 10 gennaio 2018 – don Luigi Maria Epicoco

“La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei”. Quando penso alle definizioni di Chiesa più belle contenute nel Vangelo, mi viene alla mente questo versetto. La Chiesa è accorgersi delle persone intorno a noi, specialmente di chi soffre, e adoperarsi per sussurrare all’orecchio di Gesù un’istanza, un’intercessione.

Se la gente che è intorno a me, dice di essere la Chiesa, e non mi prende a cuore fino al punto da portarmi da Cristo, da consegnarmi alla Sua Misericordia, allora a che cosa mai dovrebbero servirmi questi amici, questo essere Chiesa? “Egli, accostatosi, la sollevò prendendola per mano; la febbre la lasciò ed essa si mise a servirli”. Qui sono raggruppati una serie di verbi decisivi, sono la descrizione della prassi normale attraverso cui la Grazia agisce nella nostra vita: accostarsi, sollevare, prendere per mano, guarire.

E solo alla fine c’è un’azione da parte di questa donna: “si mise a servirli”. Come se il vangelo volesse dirci che il grosso del lavoro lo fa Cristo. Noi siamo sempre molto preoccupati di dover far tutto noi, di doverci salvare da soli. Ma il cristianesimo è lasciarsi salvare e non trovare vie di autoredenzione. La faccenda dell’autoredenzione è una delle menzogne preferite dal male. Di fondo c’è l’idea che si è liberi quando non si ha bisogno di nessuno, ma se la suocera di Pietro avesse ragionato così sarebbe certamente morta.

Bisogna lasciarsi aiutare, lasciarsi amare, lasciarsi portare. Quando la Chiesa chiede l’obbedienza non sta chiedendo l’esecuzione di regole e precetti. L’obbedienza è riporre fiducia in qualcuno che possa portarci fino a Cristo. Ma la lezione più grande non consiste nella guarigione, ma nella preghiera: “Al mattino si alzò quando ancora era buio e, uscito di casa, si ritirò in un luogo deserto e là pregava”. La preghiera è l’atto più concreto e rivoluzionario che un credente possa fare, perché la preghiera è ritornare all’essenziale della vita e da lì ripartire.

La preghiera è la memoria di non bastare a se stessi.

don Luigi Epicoco su Facebook

LEGGI IL BRANO DEL VANGELO

Mc 1, 29-39
Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui, si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.

C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.

L’articolo Vangelo del Giorno – 10 gennaio 2018 – don Luigi Maria Epicoco proviene dal sito Cerco il Tuo volto – Audio e Video cattolici italiani.


Fonte: CITV Vangelo del giorno

Recent Posts

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 28 Settembre 2025 – don Walter Magni

V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…

25 Settembre 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 24 Agosto 2025 – don Walter Magni

DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…

22 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 10 Agosto 2025 – don Walter Magni

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…

7 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 – don Walter Magni

VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…

17 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Luglio 2025 – don Walter Magni

IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…

3 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Giugno 2025 – don Walter Magni

III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…

26 Giugno 2025

This website uses cookies.