Categories: Vangelo del Giorno

don Vincenzo Marinelli – Commento al Vangelo del 19 Settembre 2022

“Non c’è nulla di nascosto che non sia conosciuto”

Non solo il Signore conosce i nostri pensieri e le nostre azioni, ma tante volte anche chi ci conosce da tempo guardandoci bene riesce ad intuire quello che stiamo vivendo. Tutto quello che viviamo dentro, per quanto ci sforziamo di tenerlo nascosto agli occhi degli altri, tuttavia non sfugge a chi è attento e riesce ad osservarci con attenzione.

A volte, anche se riusciamo a dissimulare ciò che avviene nel nostro animo con diverse giustificazioni, è  il corpo che non riesce a tacere e manifesta con dei malesseri passeggeri o, ancor peggio, duraturi, la difficoltà del momento.

Questo avviene perché c’è una legge divina che stabilisce che la verità non può rimanere nascosta. Sia la verità personale, cioè le motivazioni e le intenzioni che ci animano nel più profondo del cuore, sia quella divina. La verità personale infatti anche se rimane nascosta agli occhi degli uomini, non può rimanere celata davanti a Dio.

La verità divina invece risplenderà più del sole in tutta la sua luminosità quando alla fine dei tempi ogni menzogna e ogni inganno del Maligno e degli uomini saranno smascherati. Esercitati a vivere nella verità e nella trasparenza e il tuo animo sarà luminoso e pieno di pace.

Tutte le volte che neghi o alteri la verità, fai del male a te stesso o agli altri. La Verità non può rimanere nascosta per sempre.

La lampada si pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 8,16-18

In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.
Non c’è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce.
Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».
Parola del Signore.

Fonte: il canale Telegram di don Vincenzo Marinelli

Recent Posts

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 28 Settembre 2025 – don Walter Magni

V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO di San GIOVANNI IL PRECURSORE 28 Settembre 2025 Anno C…

25 Settembre 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 24 Agosto 2025 – don Walter Magni

DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE 24 Agosto 2025 Anno C…

22 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 10 Agosto 2025 – don Walter Magni

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE 10 Agosto 2025 Anno C - Rito Ambrosiano La tua mano,…

7 Agosto 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 20 Luglio 2025 – don Walter Magni

VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE 20 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Ascoltate oggi la…

17 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Luglio 2025 – don Walter Magni

IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE 6 Luglio 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Sacrificio gradito al…

3 Luglio 2025

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Giugno 2025 – don Walter Magni

III DOMENICA DOPO PENTECOSTE 29 Giugno 2025 Anno C - Rito Ambrosiano Il Signore è…

26 Giugno 2025

This website uses cookies.