DOMENICA DELLA SAMARITANA 16 marzo 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Signore, tu solo hai parole di vita eterna Fratelli, sorelle, benedetto sia l’incontro tra Gesù e una donna samaritana (Domenica della Samaritana, 16 marzo 2025) e benedetto chi dei due – lei o Gesù? – l’ha poi raccontato. Così un incontro diventa Vangelo. Una buona notizia che mi stupisce sempre...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 9 Marzo 2025 – don Walter Magni
DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA 9 marzo 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Rendimi puro, Signore, dal mio peccato Fratelli, sorelle, che la Quaresima sia un’occasione di conversione come è stato per Gesù, dopo che lo Spirito L’aveva condotto nel deserto “per essere tentato dal diavolo”? E mi dà pace il pensiero che anch’io posso cambiare certi dinamismi sbagliati del mio...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 2 Marzo 2025 – don Walter Magni
ULTIMA DOMENICADOPO L’EPIFANIA 2 marzo 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Domenica detta «del perdono» Fratelli, sorelle, a una settimana dall’inizio della Quaresima si celebra la domenica del perdono (Ultima dopo l’Epifania, 2 marzo 2025). Tanto la spiritualità ebraica aveva scoperto che Dio ha un cuore “misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 23 Febbraio 2025 – don Walter Magni
PENULTIMA DOMENICADOPO L’EPIFANIA 23 febbraio 2025 Anno C – Rito Ambrosiano detta «della divina clemenza» Fratelli, sorelle, la liturgia delle due domenica che precedono la Quaresima ci racconta a lungo della misericordia di Dio: Gesù e Levi in questa domenica, Gesù e Zaccheo la prossima. E Levi, figlio di Alfeo, descritto dal vangelo odierno (Penultima dopo...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025 – don Walter Magni
BATTESIMO DEL SIGNORE 12 Gennaio 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Gloria e lode al tuo nome, Signore Luca 3,15-16.21-22 – In quel tempo. 15Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, 16Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 5 Gennaio 2025 – don Walter Magni
DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE 5 Gennaio 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Il Verbo si fece carne e pose la sua dimora in mezzo a noi Luca 4,14-22: In quel tempo. Il Signore 14Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. 15Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. 16Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Dicembre 2024 – don Walter Magni
DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE 29 Dicembre 2024 Anno C – Rito Ambrosiano Cristo Verbo e Sapienza di Dio Giovanni 1, 1-14 – 1In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. 2Egli era, in principio, presso Dio: 3tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. 4In lui era la vita e la vita era la luce degli...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 22 Dicembre 2024 – don Walter Magni
DOMENICA DELL’INCARNAZIONE O DELLA DIVINA MATERNITÀ DI MARIA 22 Dicembre 2024 Anno B – Rito Ambrosiano Domenica dell’Incarnazione Luca 1,26-38 – In quel tempo. 26L’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse:...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 8 Dicembre 2024 – don Walter Magni
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO 8 Dicembre 2024 Anno B – Rito Ambrosiano L’ingresso del Messia Luca 19,28-38 – In quel tempo. 28Il Signore Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. 29Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli 30dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale ...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 17 Novembre 2024 – don Walter Magni
PRIMA DOMENICA DI AVVENTO 17 Novembre 2024 Anno B – Rito Ambrosiano La venuta del Signore Luca 21,5-28 – In quel tempo. 5Mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, il Signore Gesù disse: 6«Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». 7Gli domandarono: «Maestro, quando dunque ...