DOMENICA DOPO PENTECOSTE Anno A – Rito Ambrosiano – 28 maggio 2023 Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra Giovanni 14,15-20 – In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: 15«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; 16e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paraclito perché rimanga con voi per sempre, 17lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 21 Maggio 2023 – don Walter Magni
DOMENICA DOPO L’ASCENSIONE VII domenica di Pasqua Anno A – Rito Ambrosiano – 21 maggio 2023 Dove la carità è vera, abita il Signore Lettura del VANGELO. Luca 24,13-35 – 13In quello stesso giorno due discepoli del Signore Gesù erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, 14e 1 conversavano tra loro di tutto quello che era...
Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Novembre 2022 – don Walter Magni
NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL’UNIVERSO Anno C – Rito Ambrosiano – 6 Novembre 2022 Ultima Domenica dell’Anno Liturgico Lettura del Vangelo secondo Matteo 25,31-46 – In quel tempo. Il Signore Gesù disse: 31«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. 32Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli...
don Vincenzo Marinelli – Commento al Vangelo del 4 Novembre 2022
“Aveva agito con scaltrezza” L’amministratore disonesto viene lodato per la sua scaltrezza, non per la sua disonestà. Dinanzi alla perentoria e imminente comunicazione di perdere il lavoro, l’amministratore giunge alla conclusione che sarebbe stato difficile reinventarsi, trovare impiego in altri settori, perché gli mancavano le competenze e per limiti caratteriali...
Commento al Vangelo di giovedì 3 Novembre 2022
Chi di noi lascia novantanove pecore per andare a recuperarne una sola perduta? La sproporzione pare enorme, e penso che molti di noi non alzerebbero la mano per rispondere affermativamente. Anzi, abituati come siamo alla politica dell’usa e getta, per cui non diamo più valore alle nostre cose, scrolleremmo le spalle e torneremmo all’ovile, forse arrabbiati e imprecando per la...
Commento al Vangelo di Giovanni 6, 37-40 del 2 Novembre 2022 – Chi crede in lui abbia la vita eterna
“Siamo nati e non moriremo mai più” (Chiara Corbella Petrillo) Gesù ha fatto una promessa alla folla del suo tempo e oggi la rinnova a noi: chi crede in Lui ha la vita eterna… e noi potremmo pensare “che ce ne facciamo della vita eterna?” Ci stiamo abituando a raggiungere tutto adesso, a sentirci “a posto”, realizzati, completi, già arrivati, ad avere ed essere tutto e subito in una corsa contro...
don Vincenzo Marinelli – Commento al Vangelo del 1 Novembre 2022
“Beati” L’insegnamento di Gesù ci illumina sugli atteggiamenti che infondono nel nostro cuore un alto senso di benessere interiore, ben più elevato di un momento di felicità, e fino al grado della beatitudine. Questi atteggiamenti per quanto diversi tra loro, tuttavia hanno una dinamica comune. I santi hanno saputo coglierla e incarnare, far propria nella loro vita. Questa...
Commento al Vangelo di lunedì 31 Ottobre 2022
Il banchetto è un vero protagonista del vangelo di Gesù in Luca e precede quel banchetto che ci vedrà tutti seduti, in una mensa fraterna, nella casa del Padre. Gesù ci invita ad accogliere chi è nella parte più bassa, negli angoli dimenticati del paese, là dove si trovano i poveri, i ciechi, storpi e zoppi. A chi sperimenterà la grazia e la bellezza di poter condividere una tavola di pura gioia...
Commento al Vangelo di sabato 29 Ottobre 2022
Gesù accetta sempre di buon grado l’ospitalità, convinto che una tavola apparecchiata per la condivisione di un pasto rappresenti il momento più alto della convivenza umana. Condividere il pane è simbolo di una condivisione profonda di affetti e ideali. La parabola sulla scelta dei posti viene raccontata nel giorno del sabato e mette a nudo i sentimenti di tutti: “Quando sei invitato a...
Carlo Miglietta – Commento al Vangelo di martedì 1 Novembre 2022
“Le Beatitudini contengono la «carta d’identità» del cristiano, perché delineano il volto di Gesù stesso, il suo stile di vita… Ma è un messaggio per tutta l’umanità. Gesù svela la via della felicità – la sua via – ripetendo otto volte la parola «beati». Ogni Beatitudine si compone di tre parti. Dapprima c’è sempre la parola «beati»; poi viene la situazione in cui si trovano i...