COMMENTO AL VANGELO

Il Vangelo del giorno e della domenica

C

Ultimi commenti al Vangelo

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 13 Aprile 2025 – don Walter Magni

R

DOMENICA DELLE PALME 13 aprile 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Ecco, o figlia di Sion, il tuo re Fratelli, sorelle,   sei giorni prima della Pasqua Gesù era a cena a Betania, in casa di amici. Il mattino seguente raggiunse l’ingresso di Gerusalemme, mentre la folla si stava radunando. Gesù, cavalcando l’asinello che i  discepoli Gli avevano procurato, avanzò nella Città santa...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 6 Aprile 2025 – don Walter Magni

R

DOMENICA DI LAZZARO 6 aprile 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Lodate il Signore, invocate il suo nome Fratelli, sorelle,   cosa sarà passato nel cuore di Gesù alla notizia della malattia di Lazzaro, nei giorni nei quali aveva  deciso di restare dove Si trovava, prima di recarSi a Betania? Perché indugiare ancora? (V domenica  di Quaresima, 6 aprile 2025). Forse il sentore...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 30 Marzo 2025 – don Walter Magni

R

DOMENICA DEL CIECO 30 marzo 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Signore, nella tua luce vediamo la luce Fratelli, sorelle,   al centro del racconto del Cieco nato (Domenica del Cieco, 30 marzo 2025) sta la forza sanante dello sguardo di Gesù. Il Figlio di Dio, che al termine di ciascun giorno della creazione, voltandoSi, sostava  ammirato nel vedere quanto aveva fatto: “ed era cosa...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 16 Marzo 2025 – don Walter Magni

R

DOMENICA DELLA SAMARITANA 16 marzo 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Signore, tu solo hai parole di vita eterna Fratelli, sorelle,  benedetto sia l’incontro tra Gesù e una donna samaritana (Domenica della Samaritana, 16  marzo 2025) e benedetto chi dei due – lei o Gesù? – l’ha poi raccontato.  Così un incontro diventa Vangelo. Una buona notizia che mi stupisce sempre...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 9 Marzo 2025 – don Walter Magni

R

DOMENICA ALL’INIZIO DI QUARESIMA 9 marzo 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Rendimi puro, Signore, dal mio peccato Fratelli, sorelle,   che la Quaresima sia un’occasione di conversione come è stato per Gesù, dopo che lo Spirito L’aveva  condotto nel deserto “per essere tentato dal diavolo”? E mi dà pace il pensiero che anch’io posso  cambiare certi dinamismi sbagliati del mio...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 2 Marzo 2025 – don Walter Magni

R

ULTIMA DOMENICADOPO L’EPIFANIA 2 marzo 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Domenica detta «del perdono»   Fratelli, sorelle,  a una settimana dall’inizio della Quaresima si celebra la domenica del perdono (Ultima dopo  l’Epifania, 2 marzo 2025). Tanto la spiritualità ebraica aveva scoperto che Dio ha un cuore  “misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 23 Febbraio 2025 – don Walter Magni

R

PENULTIMA DOMENICADOPO L’EPIFANIA 23 febbraio 2025 Anno C – Rito Ambrosiano detta «della divina clemenza» Fratelli, sorelle,   la liturgia delle due domenica che precedono la Quaresima ci racconta a lungo della misericordia di  Dio: Gesù e Levi in questa domenica, Gesù e Zaccheo la prossima. E Levi, figlio di Alfeo, descritto  dal vangelo odierno (Penultima dopo...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 12 Gennaio 2025 – don Walter Magni

R

BATTESIMO DEL SIGNORE 12 Gennaio 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Gloria e lode al tuo nome, Signore Luca 3,15-16.21-22 – In quel tempo. 15Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, 16Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 5 Gennaio 2025 – don Walter Magni

R

DOMENICA DOPO L’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE 5 Gennaio 2025 Anno C – Rito Ambrosiano Il Verbo si fece carne e pose la sua dimora in mezzo a noi Luca 4,14-22: In quel tempo. Il Signore 14Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la  sua fama si diffuse in tutta la regione. 15Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode. 16Venne  a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo...

Rito Ambrosiano – Commento al Vangelo di domenica 29 Dicembre 2024 – don Walter Magni

R

DOMENICA NELL’OTTAVA DEL NATALE DEL SIGNORE 29 Dicembre 2024 Anno C – Rito Ambrosiano Cristo Verbo e Sapienza di Dio Giovanni 1, 1-14 – 1In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. 2Egli era,  in principio, presso Dio: 3tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che  esiste. 4In lui era la vita e la vita era la luce degli...